®
A minacciare gli ecosistema e a mettere sempre più a rischio la biodiversità marina, sono i rifiuti e in particolare le plastiche, che raggiungono i mari e gli oceani perché smaltite in modo non corretto, o come conseguenza delle tante discariche abusive, Gli impatti sugli organismi marini sono enormi, pesci ,molluschi, tartarughe ,delfini, che rimangono imbrigliati, o che ingurgitano le plastiche e muoiono Ogni anno sono circa 8 milioni di tonnellate le plastiche che finiscono in mare. E tra i mari più a rischio vi è il Mediterraneo dove la concentrazione dei rifiuti è molto elevata. Responsabile di tutto ciò oltre alle negligenze dei singoli, sono le attività turistiche, quelle ricreative e anche quelle legate alla pesca professionale. Sono almeno 135 le specie marine che ingurgitano plastiche. E la plastica si frammenta ma non sparisce mai del tutto, si frammenta, si polverizza e viene facilmente ingerita prima dal plancton e poi, da tutti gli altri anelli della catena alimentare. Una ricerca scientifica del 2017 ha confermato la presenza di particelle di microplastiche nei pesci e negli invertebrati. E le microplastiche presenti nei mari assorbono anche svariate sostanze chimiche, con rischi anche per la nostra salute. Ne parliamo con la biologa marina Mariasole Bianco e la biologa del Cnr Francesca Garaventa.
Prima emissione 22 ottobre 2020
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Bianco, Mariasole. Pianeta oceano : la nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi. Rizzoli, 2020
Barzanò, Carla. In cucina senza plastica : piccoli gesti per grandi cambiamenti. Slow Food, 2020
Fontanelli, Guido. La guerra della plastica : un materiale straordinario o un nemico da combattere? Hoepli, 2020
Buob, Giulia. Microplastiche: una macro-realtà anche per il Ticino? In: Dati: statistiche, società, n. 1 (2019), p. 65-71
Parker, Laura. Microplastiche : grandi problemi. In: National geographic Italia. Vol. 43, n. 5 (2019), p. 60-73
Vari saggi sulle plastiche in Sbt
Altre fonti
Materie plastiche nell’ambiente: sintesi dell’UFAM sullo stato attuale delle conoscenze. Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), 14.05.2020 - www.bafu.admin.ch
Jorio, Luigi. L'occhio della scienza sul mondo delle nanoplastiche. www.swissinfo.ch,14.12.2021
Alessi, E., & Di Carlo, G. (2018). Mediterraneo in Trappola: come salvare il mare dalla plastica. Rapporto WWF. World Wide Fund For Nature (WWF) - www.wwf.it
de Wit, W., & Bigaud, N. (2019). No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People. WWF – World Wide Fund For Nature (WWF), The university of Newcastle (AU)
Bradely, Simon. Studenti svizzeri alla ricerca di microplastiche nelle Alpi. www.swissinfo.ch, 20.07.2021
Adamopoulou, A., Zeri, C., Garaventa, F., Gambardella, C., Ioakeimidis, C., & Pitta, E. (2021). Distribution Patterns of Floating Microplastics in Open and Coastal Waters of the Eastern Mediterranean Sea (Ionian, Aegean, and Levantine Seas). Frontiers in Marine Science, vol. 8 - DOI=10.3389/fmars.2021.699000
XiaoZhi, L., & Thompson, B. (2021). How harmful are microplastics? Nature podcast, 24.05.2021 - DOI=10.1038/d41586-021-01373-5
Carboni, K. L'Unione europea è pronta a dire addio alla plastica monouso. Wired.it, 01.06.2021
Vari articoli sulla plastica nella rivista Wired.it - https://www.wired.it/topic/plastica/
Vari articoli di Francesca Garaventa e Denise Mitrano in Google Scholar