®
Le scoperte scientifiche spesso sono del tutto inaspettate anche per gli stessi ricercatori, perché non pensiamo mai abbastanza di come la scienza si nutra in realtà di incertezze, di dubbi e di imprevisti.
Nella storia dell’umanità molti degli importanti progressi sono avvenuti proprio mentre si cercava qualcosa di completamente diverso. Questo fenomeno, quello delle scoperte casuali in ambito scientifico di qualcosa di insospettato mentre si indagano altri campi, ha un nome singolare, serendipità. Una parola che si ispira ad una antica favola persiana, che racconta di principi partiti ad esplorare il mondo. E certo anche nel viaggio che accompagna le scoperte scientifiche, oltre a professionalità e competenze, risultano fondamentali la curiosità, l’apertura mentale, l’immaginazione, la sagacia e gli imprevisti, come ci racconta Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova che all’affascinante fenomeno della serendipità ha dedicato il suo ultimo libro, edito da Raffaello Cortina e che ci ricorda, facendoci tutta una serie di esempi anche curiosi e inaspettati, di come anche nelle scienze quello che non sappiamo è tanto di più di quello che sappiamo. Perché la natura è molto più vasta della nostra conoscenza.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Pievani, Telmo. Serendipità : l'inatteso nella scienza. R. Cortina, 2021
Carroll, Sean. Una serie di fortunati eventi : Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi. Codice Edizioni, 2022
Pievani, Telmo. Un decalogo per comunicare. Le diatribe mediatiche tra scienziati hanno generato disorientamento e sfiducia. In: Le Scienze, vol. 640, n. 12 (dic. 2021), p. 15
Nurse, Paul. Che cosa è la vita? I cinque principi fondamentali della biologia. Mondadori, 2021
Cristoforo Armeno. Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo. Salerno, 2000
Walpole, Horace. Il castello d'Otranto. Sugar, 1968
Walpole, Horace. The castle of Otranto : a gothic story / translated by William Marshal Gent., from the original Italian of Onuphrio Muralto. J. Edwards, 1791
Altri testi di Telmo Pievani in Sbt
Prima emissione giovedì 27 gennaio 2021