Fra i traffici illegali è al quarto posto, con un giro d’affari di decine di miliardi di dollari all’anno: è il traffico di animali e piante illegali, un commercio clandestino che sta contribuendo a mettere a rischio la biodiversità di tanti ecosistemi, minacciando anche noi esseri umani. Dai mercati di Bangkok alle più importanti fiere di rettili in Germania, fino alle farm tiger in Europa e Stati uniti: gli scenari, le modalità e i protagonisti di questo complesso fenomeno sono tanti e spesso in contraddizione. Di questi temi parla il saggio, appena pubblicato da Codice edizioni, “Trafficanti di natura“ del giornalista scientifico e investigativo Rudi Bressa. Dalle tigri ai terribili varani di Komodo, dai beveroni a base di corna di rinoceronte al commercio di legni pregiati, le specie animali e vegetali oggetto di contrabbando e commercio illegale sono tantissime, e con Rudi Bressa, a partire dal suo libro, metteremo a fuoco alcuni dei temi principali raccontando le conseguenze ma anche le dinamiche e le motivazioni che alimentano questi traffici.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703599