(iStock)

Tutto quel che c'è da sapere sul 5G

di Marco Pagani

®

Una parola di cui spesso si abusa, quando si parla di tecnologia, è "rivoluzione". Rivoluzione digitale, rivoluzione della realtà virtuale, rivoluzione dell'internet delle cose. Nel caso del 5G però, questa parola sembra essere appropriata. Il nuovo standard promette infatti non solo velocità di connessione mai viste prima, ma soprattutto una capillarità che consentirà finalmente a molte applicazioni di cui sentiamo spesso parlare, e che sono ancora in fase di studio, di diventare realtà quotidiana. Il 5G sarà l'infrastruttura portante su cui costruire, ad esempio, sistemi di guida autonoma affidabili, telemedicina, realtà aumentata, e molte altre meraviglie che oggi non abbiamo ancora neanche immaginato.

Sul 5G tuttavia si concentrano anche numerose preoccupazioni: queste onde sono pericolose per la salute? Il fatto che molte aziende cinesi siano fortissime in questo campo, e vendano servizi all'occidente, pone problemi di sicurezza per i paesi occidentali? Che impatto avrà questa tecnologia su altre scienze che già oggi usano le frequenze del 5G, come l'astronomia o la climatologia?

Fare chiarezza su luci ed (eventuali) ombre relative a questa nuova tecnologia è l'obiettivo che si è dato Marco Pagani in questo documentario, con l'aiuto di due esperti: Gianni Comoretto, radioastronomo dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri e membro del Cicap, e Angelo Consoli, docente ricercatore presso l'istituto sistemi informativi e networking della SUPSI.

Prima emissione giovedì 20 giugno 2019

Brani Brani in onda Les Créatures de Prométhée - Die Geschöpfe des Prometheus. Ballett op. 43 - Christian Zacharias; DIR Ore 13:35