Lo scorso settembre un terribile incendio distruggeva il Museo Nazionale del Brasile mandando in fumo 2 milioni di reperti, frutto di 200 anni di ricerca e conservazione. Un danno irreparabile per la cultura dell'intero Sudamerica; ma sebbene i reperti originali siano andati in cenere, la tecnologia è riuscita a salvarne almeno il ricordo. Grazie infatti al progetto Museum View, che permette di visitare virtualmente i musei più importanti del mondo, Google ha reso disponibile a tutti il tour del Museo Nazionale del Brasile, che contiene quasi l'intero catalogo, in versione digitale, del patrimonio andato distrutto.
Le tecnologie digitali e la conservazione, il rapporto tra copia "aumentata" e originale, i pro e i contro della memoria artificiale e del suo impatto sulla vita e sulle abitudini degli esseri umani saranno l'argomento del Giardino Di Albert.
Ospiti di Marco Pagani saranno: Antonio Loprieno, presidente dell'Accademia Svizzera delle Scienze Naturali e di quella europea; Federico Meschini, docente di informatica umanistica all'Università della Tuscia e saggista, autore del recente libro "Reti, memoria e narrazione. Archivi e biblioteche digitali tra ricostruzione e racconto", e Frédéric Maire, direttore della Cinémathèque Suisse.