Un cervello in pancia
Dal microbiota all’asse intestino-cervello, di Fabio Melicani
®
“Ascoltare la pancia”, “avere le farfalle nello stomaco”… sono modi dire, espressioni che raccontano emozioni e stati d’animo e che oggi trovano sempre di più una base scientifica. Esiste, infatti, un profondo legame fra intestino e cervello, ben oltre quello che possiamo immaginare. Seguiremo le connessioni che vanno dal cervello all’intestino e viceversa, cercando di capire il ruolo di quella miriade di microorganismi che ospitiamo nelle nostre viscere e che ci permettono di vivere: un sistema complesso, a cui i ricercatori stanno prestando sempre più attenzione e che svela meccanismi e prospettive sorprendenti. È il cosiddetto asse microbiota-intestino-cervello, un sistema che non solo regola funzioni fisiologiche di base, ma condiziona la nostra psiche, il nostro comportamento e più in generale il nostro benessere. Ospite della puntata è Tommaso Pizzorusso professore ordinario di neurofisiologia della Scuola Normale di Pisa, autore di un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell proprio sulle connessioni fra microbiota e cervello.
Prima emissione giovedì 10 marzo 2022
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Rescigno, Maria. Microbiota, arma segreta del sistema immunitario. Vallardi, 2021
Desautels-Marissal, Marianne. Microbioma: mille miliardi di amici per il tuo intestino. Demetra, 2019
Bertacchi, Stefano. Piccoli geni : alla scoperta dei microrganismi. Hoepli, 2021
Enders, Giulia. L'intestino felice. Sonzogno, 2015
Biologia dei microrganismi / a cura di Gianni Dehò e Enrica Galli. Casa editrice ambrosiana CEA, 2020
La guerra dei mondi [DVD] / regia di Steven Spielberg. Paramount Home Entertainment, 2005
Altri testi sui microrganismi in Sbt
Altre fonti (open access)
Articoli sul microbiota e sull’asse intestino-cervello in PubMed
Lupori, L., Cornuti, S., Mazziotti, R., Borghi, E., Ottaviano, E., Cas, M. D., Sagona, G., Pizzorusso, T., & Tognini, P. (2022). The gut microbiota of environmentally enriched mice regulates visual cortical plasticity. Cell reports, 38(2), 110212
Kaźmierczak-Siedlecka, K., Skonieczna-Żydecka, K., Hupp, T., Duchnowska, R., Marek-Trzonkowska, N., & Połom, K. (2022). Next-generation probiotics - do they open new therapeutic strategies for cancer patients?. Gut microbes, 14(1), 2035659.
Alharthi, A., Alhazmi, S., Alburae, N., & Bahieldin, A. (2022). The Human Gut Microbiome as a Potential Factor in Autism Spectrum Disorder. International journal of molecular sciences, 23(3), 1363.
Suda, K., & Matsuda, K. (2022). How Microbes Affect Depression: Underlying Mechanisms via the Gut-Brain Axis and the Modulating Role of Probiotics. International journal of molecular sciences, 23(3), 1172
Riva, Sonja. Ricerca e microbiologia. Il giardino di Albert, RSI-Rete Due, 28.10.2021
Caverzasio, Clara. Il nostro sorprendente secondo cervello (l’intestino!). Il giardino di Albert, RSI-Rete Due, 25.07.2019