®
Camminando in un bosco, o anche solo in un giardino guardando gli alberi non pensiamo certo che sotto i nostri piedi si estende una rete incredibile di funghi, chiamati micorrize, talmente intricata e complessa, anche 100 chilometri in un passo che unisce tra loro gli alberi, creando una rete di comunicazione e di trasferimento delle risorse naturali tra le diverse piante. Una rete soprannominato Wood Wide Web, così simile per il funzionamento con le reti internet e in grado di condurre veri e propri messaggi sotto forma di sostanze chimiche o impulsi elettrici. Le piante svolgono funzioni che sono alla base della vita del pianeta e, appunto non lo fanno da sole, ma grazie a questa rete di interazioni tra di loro e con le invisibili comunità che abitano il suolo e le radici. Funghi, animali virus e batteri che compongono una comunità vitale da cui dipende l’esistenza stessa del regno vegetale e quindi di tutto l'ecosistema terrestre, da quando 450 milioni di anni fa, le piante uscirono dall'acqua e occuparono la terraferma.
A parlarcene è la maggiore esperta italiana di simbiosi tra piante e funghi, la professoressa emerita di biologia vegetale dell'Università di Torino, Paola Bonfante, che per le sue scoperte è stata nominata socia di diverse Accademie nazionali ed europee. Ha vinto svariati i premi internazionali ed è nella lista dei top scientist italian. Oggi si occupa di divulgazione scientifica e ha recentemente pubblicato "Una Pianta non è un' isola" per Il Mulino Editore.
Prima emissione giovedì 21 aprile 2022