Zzzzzz... zanzare!
Misteri e strategie di una lotta all'ultimo sangue - di C. Caverzasio Tanzi e G. Prisciantelli
->
Ne esistono più di 3500 specie; e sono presenti in quasi tutte le parti del globo, fin dall'epoca dei dinosauri. Il loro organismo è cambiato nei secoli, e hanno sviluppato strategie incredibili per procurarsi da vivere e soprattutto per riprodursi, operazione per la quale hanno bisogno del sangue dei mammiferi. Insomma sono macchine viventi perfette, la cui presenza è fondamentale per l'ecosistema. Ma le zanzare, come sappiamo bene, non solo sono fastidiose ma possono essere anche causa di mali terribili, in quanto vettori di numerosi virus, tra cui la febbre gialla, l'encefalite emorragica, la dengue, la cicungugna e la malaria - una delle principali emergenze sanitarie del pianeta, che causa ogni anno da uno a tre milioni di decessi, per il 90% in Africa. Un problema che finora non si è riusciti a risolvere: come mai, visti gli ingenti investimenti e le campagne di questi anni? quali potrebbero essere le strategie vincenti, in Africa così come nella nostra camera da letto? Ce lo spiegano, non senza qualche sorpresa, due biologi: l'olandese Bart Knols, che ha lavorato per oltre dieci anni in Africa per studiare il rapporto tra insetti e malattie, fondatore di una società privata che studia nuove strategie di controllo delle zanzare e delle malattie che contribuiscono a diffondere; ed Eleonora Flacio del Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare (Istituto cantonale di microbiologia). Ospiti del Giardino di domenica 17 giugno.
- Zzzzzz... zanzare! - Misteri e strategie di una lotta all'ultimo sangue