"Sonatas for Violin and Harpsichord. Johann Sebastian Bach” di Ilya Gringolts e Francesco Corti, Arcana (dettaglio di copertina)
La Recensione

“Johann Sebastian Bach, Sonatas for Violin and Harpsichord”

Ilya Gringolts e Francesco Corti per Arcana

  • Ieri
  • 15 min
  • Luisa Sclocchis
  • Arcana outhere-music.com
Scarica

Proprio oggi, 17 ottobre, è la data ufficiale di uscita dell’ultima fatica discografica che, per l’etichetta francese Arcana, vede ancora una volta protagonista la stella del clavicembalo Francesco Corti. Insieme a lui, in questa lettura delle celebri Sei Sonate per violino e cembalo BWV 1014-1019 di Johann Sebastian Bach, Ilya Gringolts, indiscusso talento del violino dall’estrema versatilità, dedito alla “nuova musica” così come al repertorio barocco e all’esecuzione storicamente informata. Pagine, considerate una pietra miliare della musica da camera e primo rilevante esempio di sonate concertanti per tastiera e strumento melodico, composte da Bach negli anni 1717/23 trascorsi presso la corte di Köthen. Accanto ad esse un brano del compositore contemporaneo Andrew McIntosh dal titolo Tertia deficiens, suggestivo ponte tra passato e presente. La lettura dei due interpreti è certamente segnata da una profonda intesa, da grande spontaneità ed espressività. Con loro un violino Ferdinando Gagliano, Napoli 1770 e un clavicembalo Andrea Restelli, Milano 1998 da Christian Vater, Hannover 1738. 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare