La Recensione

Amadeus, numero di ottobre 2022

di Luisa Sclocchis

rivista

Il numero di ottobre della rivista Amadeus, la cui pubblicazione è ripartita dopo un lungo periodo di silenzio nel dicembre 2021, offre una carrellata su alcuni temi di attualità del settore musicale classico. Un ampio servizio riguarda i protagonisti del cd inedito allegato, dedicato a Max Bruch: Alessio Allegrini, in veste di direttore, e i solisti Luca Ranieri, viola, e Marco Rizzi, violino. Insieme a loro - nella lettura de la Sinfonia n. 1 in Mi bemolle maggiore op. 28, la Romanza per viola e orchestra in Fa maggiore op. 85 e del Doppio Concerto per violino, viola e orchestra in Mi minore op. 88 - l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Tra gli artisti ritratti, inoltre, il soprano Anna Pirozzi, a novembre Tosca all'Opera di Roma, il pianista classico e jazz, Stefano Bollani, in televisione con il suo Via dei Matti n. 0 e il talento del podio, di origine israeliana, Lahav Shani ospite, il prossimo gennaio in occasione del concerto di apertura, della Filarmonica della Scala. Inoltre, la rubrica dedicata ai teatri storici italiani racconta il Teatro Grande di Brescia, mentre protagonista dello spazio early music è il clavicembalista Francesco Corti. Infine, un rapido cenno riguarderà le recensioni discografiche, librarie e uno sguardo sul jazz del Modern Jazz Quartet.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare