MCO.jpg
La Recensione

La Mahler Chamber Orchestra per le Settimane Musicali di Ascona

Francesco Piemontesi e Gianandrea Noseda tra Beethoven, Mendelssohn e Schumann

  • Oggi
  • 15 min
  • Luisa Sclocchis
  • © Settimane Musicali Ascona
Scarica

Una Chiesa di San Francesco gremita, a Locarno, ha accolto il Concerto tenutosi lo scorso 19 settembre, nell’ambito dell’80esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona che ha visto protagonisti la Mahler Chamber Orchestra diretta da Gianandrea Noseda, solista Francesco Piemontesi. Quest’ultimo che, per la sua ultima edizione del festival in veste di direttore artistico, ha scelto di affrontare il monumentale Concerto per pianoforte n. 5 di Ludwig van Beethoven, “Imperatore”. Rendendo con efficacia e grande finezza interpretativa la complessità e le infinite nuance proposte da queste pagine, considerate tra le massime espressioni del genio beethoveniano. Insieme alla MCO che, dando come sempre sfoggio di compattezza, cura del dettaglio e qualità sonora, si è fatta fedele interprete della visione proposta da Noseda. Ancor prima del cosiddetto Imperatore, la serata si è aperta sull’overture Le Ebridi di Felix Mendelssohn, ispirata al viaggio del compositore in Scozia avvenuto nel 1829. Mentre è terminata con la Sinfonia n. 2 di Robert Schumann, composta durante una fase, segnata da grande fragilità personale, della travagliata esistenza del compositore. Una scrittura ricca di pathos, ombre e palpabile tensione ma anche di attimi di abbagliante luminosità.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare