La Recensione

di Anna Menichetti

La Recensione di Reteduecinque
Da lunedì 23 a venerdì 27 aprile 2018 alle 16:00

In un mondo circolare di suoni procediamo dondolando dolcemente fra il Seicento e il Novecento, con l'intento di narrare storie e Storia, della musica colta e di tradizione: due territori che si intersecano, si toccano allontanandosi e riaccostandosi nel tempo senza soluzione di continuità ma nutrendosi vicendevolmente della stessa passione vorace per la bellezza. Questo il percorso fascinoso della settimana che si apre con il secondo album di Letizia Michielon e il suo cammino nel pianismo di Chopin con due CD che coprono, fra le altre opere, gli Studi op. 25 e la Sonata op. 35; Arie e balli popolari del XVII secolo nelle trascrizioni per strumenti a tastiera - con l'utilizzo di quattro splendidi organi del '600 accostati a vari timbri strumentali - è la registrazione di Fabiana Ciampi e Fabio Tricomi che attraversano la scrittura giocosa e gioiosa dei grandi autori del tempo; splendida registrazione con Rustioni e la City of Birmingham Orchestra che propongono il violino di Francesca Dego e i Concerti di Paganini, il n. 1, e Wolf-Ferrari, proprio da non perdere.

Sempre nel periodo fra Seicento e Settecento, i ricercatori e storici Giovanni Giuriati e Giovanni De Zorzi presentano l'Ensemble Birun con il flauto ney di Kudsi Erguner in un viaggio fantastico fra i compositori greci del maquam ottomano: un'immersione orientale di grandissima raffinatezza. Per concludere Ilaria Baldaccini ci trasporta nel mondo onirico, surreale e visionario di Monsieur Satie e i suoi capolavori per pianoforte.

Tenetevi stretti: si comincia a volare!

Chopin, Letizia Michielon, Volume secondo 2 CD, Limen

 

Ruzìr Balli del '600, F.Ciampi-F.Tricomi, Stradivarius

 

Paganini-Wolf Ferrari Concerti per vl, Dego-Rustioni, DG

 

Compositori greci del Maqam Ottomano, bn Block nota

 

Erik Satie, Ilaria Baldaccini, EMA Vinci records

 
Ora in onda Radio svizzera classica In onda dalle 1:30
Brani Brani in onda Tranquility - Howard McGhee Ore 2:28