Da lunedì 23 a venerdì 27 maggio 2022
Lunedì 23 maggio - Einojuhani Rautavaara, Lost Landscapes (Ondine)
Chi segue la musica d'oggi, ha certamente impresso nella memoria il nome "impossibile" di questo compositore finlandese, scomparso nel 2016. Grande compositore, Rautavaara, uno dei protagonisti di quella che, giusto per fare il verso a qualche immaginario Bignami della musica d'oggi, potremmo chiamare "Scuola del Nord-Est". Lost Landscapes (Ondine) è una raccolta di suoi brani per violino e orchestra, inclusa l'ampia suite che dà il titolo all'album.
Martedì 24 maggio - Franz Schubert, The Last Quartets, Quartet Aviv, (Aparté – AP266)
Chi segue la musica d'oggi, ha certamente impresso nella memoria il nome "impossibile" di questo compositore finlandese, scomparso nel 2016. Grande compositore, Rautavaara, uno dei protagonisti di quella che, giusto per fare il verso a qualche immaginario Bignami della musica d'oggi, potremmo chiamare "Scuola del Nord-Est". Lost Landscapes (Ondine) è una raccolta di suoi brani per violino e orchestra, inclusa l'ampia suite che dà il titolo all'album.
Mercoledì 25 maggio -Trio SR9, Ravel Influence(s), (Evidence Classics)
Maestro indiscusso del colore in musica, Maurice Ravel resta oggi una miniera inesauribile di seduzioni sonore. Trio SR9 sono tre percussionisti amanti dell'avventura. Ed ecco quindi, per opera loro, questo Ravel Influence(s) dove, oltre al maestro francese, Fauré, De Falla, Rachmaninov ci seducono con pagine trascritte per tre marimbe, mai ascoltate in una simile, sorprendente veste.
Giovedì 26 maggio - La Nuova Pippolese, Canzoni per Grilli e Rificolone, (CD La scena muta)
Folklore, musica popolare, World Music sono solo alcune declinazioni di una galassia tanto antica quanto sfuggente. Questa volta siamo a Firenze dove il "pippolo" è il plettro. Ecco allora La Nuova Pippolese, un'orchestra di oltre venti elementi fra chitarre mandolini, ukulele, banjo, ecc. per cantare in coro o reinventare quelle canzoni ascoltate dai nonni, all'osteria o alla sagra di paese. In questo mondo di vecchie foto color seppia, l'album omonimo, prodotto da La scena muta, irrompe come una giornata di sole.
Venerdì 27 maggio – Barbara Hannigan & Ludwig Orchestra, Dance with me, Alpha, (ALPHA790)
Ecco un disco tutto da ballare. Tango, walzer, mambo, beguine, lambada... Alpha Records, come altre etichette di "classica" (incluse alcune fino a qualche tempo fa insospettabili), non è nuova a sconfinamenti pop. Dance With Me è la prova più recente della sua punta di diamante, ossia il binomio Barbara Hannigan & Ludwig Orchestra. Strategia acchiappa-pubblico? Un tempo, forse. Ma oggi questi sconfinamenti hanno assunto ormai una prospettiva del tutto diversa. Perché oggi, per la discografia, così come per gli studiosi, ci sono molte altre importanti storie da raccontare.
La Recensione
Contenuto audio
"Lost Landscapes" di Einojuhani Rautavaara, Ondine
La Recensione 23.05.2022, 16:00
"The Last Quartets" di Quartet Aviv
La Recensione 24.05.2022, 16:00
"Ravel Influence(s)" di Trio SR9, Evidence Classics
La Recensione 25.05.2022, 16:00
"Canzoni per Grilli e Rificolone" di La Nuova Pippolese, CD La scena muta
La Recensione 26.05.2022, 16:00
"Dance with me" Barbara Hannigan & Ludwig Orchestra, Alpha
La Recensione 27.05.2022, 16:00
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722