->
La Recensione di Reteduecinque
Da lunedì 09 a venerdì 13 ottobre 2017 alle 16:00
Dopo l'estate, il fresco, l'ombra, le luci più miti: in questo panorama autunnale la musica accompagna le sensazioni in penombra che la stagione consiglia. Così, le proposte della settimana, si articolano su visioni antiche e moderne colorate di nostalgica malinconia. Si inizia con la musica sacra nella Lombardia del 1770 che prevede l'arte di Carlo Lenzi (1735-1805) figlio della scuola napoletana, ma ardito musicista bergamasco in aperto legame artistico con Mozart; a seguire una straordinaria Silvia Chiesa accompagnata dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI che mette al servizio del Novecento italiano il suo splendido violoncello in Casella, Respighi e Pizzetti. Takahiro Yoshikawa, l'eccellente e giovane pianista giapponese ormai celebre in Europa, ci propone alcune delle più rilevanti Sonate di Beethoven mentre un salto nella cultura Russa ce lo propone Maurizio Baglini: il colto e raffinato musicista italiano ci dona il mondo poco frequentato e geniale del Mussorgskij pianistico. Infine, un salto nel jazz più etnografico ce lo consentono gli artisti del E Bairàv Ensemble che ci trascinano su ritmi scatenati e colti di aperto sapore bartokiano attraverso una superiore visione musicale. Buon inizio di autunno, con la nostra meravigliosa musica!
Lenzi & Mozart, Musica sacra in Lombardia, Panclassics
- La Recensione 09.10.17
The Italian Modernism, Chiesa/Rovaris, Sony
- La Recensione 10.10.17
Beethoven, Sonate, T. Yoshikawa, Ypsilon International Yil
- La Recensione 11.10.17
Mussorgskij, Baglini, Decca
- La Recensione 12.10.17
E Ensemble, Cratere Bartok, Limen Jazz
- La Recensione 13.10.17