Laser

Berliner Ensemble e dintorni: incontro con Hermann Beil

di Sabrina Faller

Hermann Beil (© RSI - Sabrina Faller)

Berliner Ensemble e dintorni: incontro con Hermann Beil

  • Incontro con Hermann Beil (1./2)

    Laser 01.08.2013, 04:00

  • Incontro con Hermann Beil (2./2)

    Laser 01.08.2013, 04:00





Uno sguardo al panorama teatrale germanofono a partire dalla seconda metà del secolo scorso fino ai giorni nostri: è questo il tema di fondo del nostro incontro con il drammaturgo austriaco Hermann Beil, dal 1999 in forza al Berliner Ensemble, il leggendario teatro (ovvero compagnia teatrale) fondato da Bertolt Brecht nel secondo dopoguerra. Nato a Vienna nel 1941, Beil, che ha studiato germanistica, storia e musica, comincia a lavorare in teatro negli anni Sessanta come assistente drammaturgo a Francoforte sul Meno, per poi diventare capo drammaturgo al Teatro di Basilea, dove lavora a fianco di Friedrich Dürrenmatt. Negli anni Settanta a Stoccarda incontra il regista Claus Peymann e da allora è suo stretto collaboratore, prima a Bochum poi al Burgtheater di Vienna, ora a Berlino. Insieme portano al successo i lavori di Thomas Bernhard, che per ringraziarli dedica loro tre piccoli drammi di cui sono protagonisti gli stessi Peymann e Beil. Hermann Beil racconta una vita nel teatro, le sue difficoltà, i suoi dolori, ma anche e soprattutto le sue gioie e le sue passioni.

Berliner Ensemble e dintorni: incontro con Hermann Beil

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare