La sonda Parker Solar Probe (NASA) in rotta verso il sole (Keystone)

Il Sole, come non lo abbiamo mai visto

di Marco Pagani

®

Due sonde spaziali (Solar Orbiter dell’ESA e Parker Solar Probe della NASA) stanno attualmente avvicinandosi al sole, per osservare e studiare i fenomeni che stanno alla base del suo funzionamento. Si tratta di una sfida scientifica molto complessa, resa ancora più difficile dalle condizioni estreme di questa parte del sistema solare. La scelta delle orbite ideali in cui inserire queste sonde è frutto di calcoli minuziosi, che prevedono una serie di passaggi ravvicinati vicino ad altri pianeti, per sfruttare il loro campo gravitazionale. Una delle due sonde andrà a collocarsi in un’orbita inclinata di oltre 30 gradi, per osservare i poli della stella – cosa mai fatta prima. L’altra, al perielio, sarà più vicina al sole di Mercurio. Si tratta di una sfida scientifica straordinaria, che promette di svelarci moltissimo sul funzionamento della nostra stella. Ne parliamo con l’astronomo Marco Romoli, della missione Solar Orbiter dell’ESA, e con il professor Marco Velli, tra gli sviluppatori della Parker Solar Probe lanciata dalla NASA.

Entrambi ospiti di Bergamo Scienza, il festival scientifico in corso nella città omonima fino a metà ottobre.

Prima emissione 10 ottobre 2022

Ora in onda La corrispondenza In onda dalle 7:05
Brani Brani in onda O Barquinho - Pery Ribeiro Ore 7:02