Laser

Iliade e Odissea - Omero

a cura di Brigitte Schwarz

Testa di Odisseo (Particolare di gruppo marmoreo) (Wikipedia)
27:24

Iliade e Odissea - Omero

Laser 06.08.2012, 02:00





I due poemi epici, l’Iliade e l’Odissea, attribuiti a Omero, sono un caposaldo della letteratura greca e occidentale. Accolgono la produzione poetica di almeno mezzo millennio e hanno una storia complessa, derivata dalla confluenza di fonti molto diverse. Secondo un’antica definizione l’Iliade sarebbe il poema dell’ardimento giovanile e l’Odissea quello della riflessione matura, del tramonto dell’età eroica. In realtà entrambi i poemi chiudono il cosiddetto Medioevo ellenico racchiuso tra l’esaurirsi della civiltà micenaica e il sorgere di quella greca. Le due opere narrano le vicende relative alla guerra di Troia. L’Iliade, si articola in 24 libri e racconta un episodio della guerra in cui si scontrarono i troiani e gli achei e gli dei dell’Olimpo, schierati ora con gli uno ora con gli altri. L’evento bellico fa da sfondo al tema centrale: l’ira del guerriero acheo Achille offeso dal sommo comandante del suo esercito Agamennone. A differenza dell’Iliade, l’Odissea, in parte una continuazione dell’Iliade, pure divisa in 24 libri, non ha più un episodio con molti personaggi ma un personaggio Ulisse, che passa attraverso molte avventure vissute durante il suo lungo viaggio di ritorno verso la sua patria Itaca. Ospite di Brigitte Schwarz è oggi il filologo e critico letterario Piero Boitani, studioso del mito e delle letterature moderne, professore ordinario di Letteratura comparata alla Sapienza di Roma e all’Università della Svizzera italiana. Nei suoi libri L’Ombra di Ulisse . Figure di un mito, pubblicato nel ’92 da Il Mulino, e Sulle Orme di Ulisse, accolto e salutato come un “classico della critica personale” ha dedicato una profonda riflessione all’Iliade e all’Odissea e alla figura di Ulisse.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare