Cinquecento anni fa, nell’aprile 1521, Ferdinando Magellano muore in uno scontro con gli indigeni nell’isola di Mactan (Filippine). Nella prima parte del viaggio, alla testa di una piccola flotta, Magellano aveva scoperto lo Stretto che porta il suo nome e che mette in comunicazione due oceani, Atlantico e Pacifico. Già duramente provata dalla lunga traversata del Pacifico, dopo la morte del suo capitano la spedizione proseguirà tra enormi difficoltà. Tre anni dopo la partenza una sola nave malconcia, con pochi uomini a bordo, riesce a tornare nel porto di Siviglia.
E tuttavia dietro l’apparente fallimento s’intravedono importanti scoperte geografiche e scientifiche. Ma soprattutto per la prima volta una navigazione si è distesa tutta intorno al mondo, come un filo invisibile che lega popoli e Paesi distanti e sino ad allora prigionieri di storie separate. È il primo, incerto passo verso quella globalizzazione nella quale tutti siamo immersi.
Ripercorriamo quel viaggio memorabile nel racconto di Antonio Pigafetta, commentato dallo storico dei viaggi e delle esplorazioni Attilio Brilli.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Pigafetta, Antonio. Relazione del primo viaggio intorno al mondo : seguita del Roteiro d'un pilota genovese. Edizioni "Alpes", 1928
Bergreen, Laurence. Oltre i confini del mondo. HarperCollins Italia, 2019
Barrault, Jean-Michel. La terra è rotonda : Magellano, il viaggio delle meraviglie. Cortina, 1998
Taillemite, Étienne. Nei mari del sud : da Magellano a Cook. Electa-Gallimard, 1995
Barbera, Gianluca. Magellano. Castelvecchi, 2018
Silverberg, Robert. Navigatori dell'ignoto : ...quando tutti pensavano che si cadesse nel vuoto una volta raggiunta l'estremità del mondo. Piemme, 1999
Mandeville, John. I viaggi di Gio. da Mandavilla : volgarizzamento antico toscano ora ridotto a buona lezione coll'aiuto di due testi a penna, volume 1. Nabu Public Domain Reprints, 2010 (biblioteca universitaria di Lugano)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609