È la regina del teatro di narrazione e lo ha visto nascere al Teatro Settimo, dalle parti di Torino, negli anni Ottanta, in un'ambiente in cui il lavoro era uno dei grandi temi della vita sociale e poi della narrazione. E proprio di lavoro parlano i suoi spettacoli più celebri: ne ha dedicati due alla famiglia Olivetti di Ivrea (Olivetti Camillo, alle radici di un sogno e Adriano Olivetti), uno (Scintille) alle operaie uccise nell'incendio della fabbrica tessile di New York ai primi del Novecento, un altro (Partita Doppia) al mondo dell'imprenditoria, un altro ancora a Enrico Mattei (Il signore del cane nero), uno recentissimo alle badanti (Natasha ha preso il bus), uno al teatro (Passione) e la lista non finisce più. Ma si è dedicata anche ai classici, da Goldoni a Cechov, da Shakespeare a Goethe. In molte di queste avventure teatrali è stata coadiuvata da Gabriele Vacis, cofondatore del Teatro Settimo e grande protagonista -anche lui- del teatro di narrazione. In questo incontro, avvenuto negli studi RSI, una Laura Curino in stato di grazia, letteralmente innamorata del mestiere che fa, ci racconta qualcosa di sé.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609