A Napoli, come in tutta Europa, il Lockdown, l’insieme di misure di distanziamento sociale coatto, ha immobilizzato la quotidianità dei cittadini. Dall’oggi al domani migliaia di persone si sono ritrovate confinate in casa costrette dal virus Sars-Cov-19 ad interrompere lavoro, frequentazioni, abitudini quotidiane. Nella metropoli partenopea una fascia importante di popolazione, quella più precaria e marginale, legata alle pratiche di un’economia informale e sommersa, hanno perso le, già scarse fonti, di reddito e sostentamento. La pandemia ha fatto esplodere, senza filtri di sorta, le contraddizioni sociali ed economiche latenti in città da decenni.
Nonostante l’emergenza sanitaria la città ha dato vita a sorprendenti pratiche di mutuo appoggio e solidarietà capaci di sopperire all’inazione e ai ritardi delle istituzioni.
"Lockdown napoletano" racconta, attraverso le voci e i racconti dei protagonisti, le diverse condizioni di vita e le pratiche di adattamento e resistenza all’epidemia.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609