Sigmund Freud
Laser

Sigmund Freud e la sua Vienna (1./2)

di Flavia Foradini

  • 23.09.2020
  • 24 min
  • iStock
Scarica

Mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2020

La riapertura del Freud Museum al numero 19 della Berggasse a Vienna, dopo un lungo restauro che ha reso accessibile per la prima volta la totalità degli spazi in cui Sigmund Freud visse e lavorò per quasi mezzo secolo, è l’occasione per avvicinarsi ad alcuni aspetti della biografia del padre della psicanalisi e dell’humus viennese in cui si formò e operò.

Un “Laser” in due puntate, per un’immersione dentro la vita di Sigmund Freud e nel chiaroscuro della Vienna fra ‘800 e ‘900; nello sfondo migratorio del teorizzatore dell’inconscio; nella sua ascesa professionale, nella numerosa famiglia che formò dal 1886; nel suo rapporto con la città, con l’ebraismo, con lo sfaccettato mondo della cultura e delle arti del tempo; ma anche nelle ripercussioni del crescente antisemitismo e dell’avvento del nazismo sulla sua vita sia privata che professionale, che lo indussero, nonostante l’età avanzata e la grave malattia che lo affliggeva, a lasciare Vienna per sempre.

Al microfono di Flavia Foradini prende la parola la responsabile scientifica del Freud Museum, Daniela Finzi, e inserti dello stesso Freud, del figlio Ernst e di Arthur Schnitzler evocano momenti di vita vissuta, pensieri, osservazioni.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare