Tutto per la patria" di Martin Caparros; Einaudi (dettaglio copertina)
Laser

Tutto per l’Argentina di ieri e di oggi

di Monica Bonetti

  • 16.07.2021
  • 27 min
  • einaudi.it
Scarica

La forma del giallo in narrativa è ormai diventata pretesto per raccontare i temi più disparati ben al di là della risoluzione di un intrigo investigativo.

Anche "Tutto per la patria" (Einaudi, 2020) dell’argentino Martin Caparros appartiene a questa categoria di romanzi.

Il suo autore è un giornalista costretto all’esilio per la sua attività nella stampa clandestina negli anni della dittatura. Laureato alla Sorbonne di Parigi e poi a lungo collaboratore di El Pais da Madrid, Caparros ha scritto saggi e romanzi, spaziando dal ritratto sociale impegnato a quello più di costume toccando ambiti diversi come la musica, il calcio, la letteratura o l’analisi politica che caratterizza il suo lavoro di giornalista. Il suo è uno sguardo lucido e severo sui mali che affliggono la società e l’economia argentina in particolare ma anche quella latino americana più in generale.

"Tutto per la patria" è ambientato nella Buenos Aires degli anni ’30. E quasi come in un reportage sociale racconta sogni e disillusioni di una città e delle sue periferie tra calcio, tango e rivendicazioni sociali. Laser ha incontrato Caparros a Mantova e con lui ha dialogato di letteratura e dell’America latina. Di ieri e di oggi.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Caparrós, Martín. Tutto per la patria. Einaudi, 2019

Altri testi di Martín Caparrós in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare