Laser

Voci di ricostruzione

Reportage dall’Aquila - di Sonja Riva

terremoto_aquila.jpg

Due Laser oggi e domani per raccontarvi in presa diretta, testimonianze, emozioni, racconti in prima persona, rabbie e delusione, aspettative e progettualità, fatiche ed impotenze dei cittadini aquilani a sei mesi dal terremoto che ha devastato il loro capoluogo, l’Aquila e la loro provincia. Voci che raccontano una realtà ben diversa da quella restituita dalla maggioranza dei media italiani e dagli organi istituzionali. Una realtà ancora incerta e confusa, dove dopo l’emergenza mancano ancora le case per tutti ,dove il centro storico è ancora abbandonato a se stesso e dove mancano i fondi anche per mettere in sicurezza e coprire in vista dell’inverno gli edifici, le chiese, i palazzi e i monumenti. Una realtà dove tutte le scelte vengono imposte dall’alto in un centralismo decisionale dello stato, senza il coinvolgimento dei cittadini, in un’emergenza che sembra non finire, tra ritardi e sprechi, poca trasparenza nella gestione dei fondi e piani di ricostruzione che suscitano molte perplessità.

Voci di ricostruzione

  • Voci di ricostruzione (1./2)

    Laser 28.09.2009, 04:00

  • Voci di ricostruzione (2./2)

    Laser 29.09.2009, 04:00

Prima puntata (28.09.09) In questo primo appuntamento dall’Aquila, oltre alle molte voci locali, da musicisti, a giornalisti , maestre di scuola, quella di un architetto impegnato nei restauri e il racconto di una visita ai cantieri, in compagnia tra gli altri, del capo della protezione civile Guido Bertolaso, dell’ingegnere responsabile di una delle aree di ricostruzione più grandi del Progetto C.A.S.E., il piano per la progettazione e la realizzazione di nuovi Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili. Un piano che prevede la realizzazione di 4500 appartamenti in 164 edifici sparsi in 19 diverse aree,che ospiteranno 18 mila persone,e che sono quasi pronti. Le prime case dovrebbero essere consegnate proprio oggi. Un progetto molto criticato, che costerà 700 milioni di euro, senza riuscire ad ospitare tutti gli sfollati. Seconda Puntata (29.09.09) Ancora voci di cittadini aquilani e di rappresentanti delle istituzioni, dal Ministero dei Beni Culturali e della Protezione Civile, per raccontare come si vive all’Aquila oggi. Con gli abitanti alle prese con la consegna dei nuovi alloggi, le modalità di smantellamento delle tendopoli, la lenta riapertura degli esercizi commerciali, l’incertezza sul quando potranno rientrare quelli che hanno avuto le case lesionate, le difficoltà economiche di quanti da oltre sei mesi non hanno più un lavoro.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare