(iStock)

Il miraggio della crescita

di Emanuela Burgazzoli

Dal secondo Dopoguerra siamo entrati nel periodo della rivoluzione post-industriale caratterizzata da un progresso scientifico e tecnologico capillare e radicale, da un’esplosione demografica, da una diffusione planetaria delle informazioni, dalla rapidità dei trasferimenti di persone e merci; la crescita economica nel mondo globalizzato dominato da un capitalismo neoliberista sta mostrando anche i suoi costi – sociali e ambientali. Ricchezza e benessere si accompagnano anche a diseguaglianze crescenti e a crisi finanziarie globali, a conflittualità ed emarginazione, “a un diffuso senso di smarrimento e di crisi” come scrive Domenico De Masi.. Nel contesto del sistema economico attuale la crescita è una prospettiva concreta o resta un miraggio? Ed è possibile immaginare un modello alternativo, di crescita più inclusiva? Quali sono le risposte possibili per affrontare quello che è stato definito il declino della società industriale? Moby Dick ne parlerà con tre ospiti: l’economista politico Lucio Baccaro, l’economista e attivista Mauro Bonaiuti, il politologo Andrea Pilotti. Il neoliberismo contemporaneo ha influito anche sull’identità della destra e della sinistra, due categorie che continuano a essere fondamentali per la politica, secondo il filosofo della politica Carlo Galli, che sarà l’ospite nell’ultima parte della trasmissione. Sabato alle 10h su Rete Due.

Ora in onda Attualità locale In onda dalle 11:20
Brani Brani in onda Mama luntena - Extraliscio Ore 11:26