Balena (iStock)

Noi e il grande virus: cosa possiamo fare?

Le risposte al Covid-19 dalla ricerca, alla scuola, alla vita quotidiana, di Alessandro Bertellotti e Roberto Antonini

Una trasmissione speciale, legata all’urgenza Covid-19 divisa in due parti ben distinte, nella quale verranno affrontati i temi di stretta attualità legati alla crescita fortissima del coronavirus. Faremo il punto con i dottori Andreas Cerny della Clinica Moncucco, Enos Bernasconi dell’Ospedale Regionale di Lugano, con Cristiana Salvi portavoce dell’organizzazione Mondiale della Sanità e Luca Varani direttore di laboratorio all’Irb, Istituto di Ricerca in Biomedicina. Gli interrogativi sono innumerevoli, da quelli comportamentali, a quelli statistici a quelli sulla natura del virus e sulle possibilità di debellarlo. Qual è il rischio reale? Quanto tempo durerà quello che appare come un incubo globale? Cosa sta facendo la ricerca? Ci sono già farmaci minimamente efficaci?

Nella seconda parte vedremo anche Con Manuele Bertoli, consigliere di stato del Canton Ticino e direttore del DECS, e Lorenzo Cantoni, Prorettore e Direttore scientifico progetto eLab dell’Università della Svizzera italiana, cosa si può fare concretamente per organizzare corsi online e non compromettere l’insegnamento ai vari livelli. Quali sono le opportunità e le difficoltà nell’organizzare e gestire simili corsi? Alcune esperienze, anche in Ticino, sono un esempio di innovazione e originalità anche per altre realtà, ma funzionano per ogni materia e età, o alcune discipline, ad esempio la formazione professionale o l’attività di laboratorio, faticano a trovare spazio?

Ora in onda Radio svizzera classica In onda dalle 1:30
Brani Brani in onda House Rockas - Kamikaze Ground Crew Ore 2:24