Moby Dick

Non è letteratura per vecchi

di Sabrina Faller

favola libro magico

Fantascienza, fantasy, horror, gotico, thriller…ma anche gialli, romanzi d’avventure e romanzi rosa, tutto ciò che viene definito letteratura di genere, letteratura di consumo o anche paraletteratura e perfino sottoletteratura è l’oggetto di discussione del nostro Moby Dick, stimolato dalla lettura del volume Le strade di Alphaville, una raccolta di saggi di Valerio Evangelisti. È una puntata, questa, in cui si trovano a discutere sul tema Stefano Prandi, direttore dell’Istituto di Studi Italiani all’Università della Svizzera Italiana, e Oliviero Ponte Di Pino, che da più di trent’anni lavora nell’editoria ed è l’organizzatore di Book City, oltre che attivo in ambito teatrale. E siccome anche la letteratura di genere ha i suoi classici, con Margaret Rose, docente di Letteratura Inglese all’Università di Milano, abbiamo ripercorso la scrittura di Mary Shelley e del suo Frankenstein, uno dei maggiori successi e capolavoro della letteratura gotico-fantascientifica, mentre con il critico Enrico Magrelli facciamo il punto sul felice rapporto fra letteratura di genere e cinema.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare