Silvia Colasanti
Musicalbox

“Anna A.” poesia e vita di Anna Achmatova diventano musica…

Incontro con Silvia Colasanti prima compositrice a cui il Teatro alla Scala commissiona un’opera

  • Ieri
  • 25 min
  • Luisa Sclocchis
  • © Teatro alla Scala
Scarica

Acclamata e pluripremiata compositrice, presente con le sue opere nelle principali istituzioni musicali internazionali, la cui poetica è un’alchimia di ingredienti tra cui gusto “materico” del suono, forte lirismo e ricchezza di registri.

Silvia Colasanti è la prima compositrice a cui il Teatro alla Scala commissiona un’opera. Dal 28 settembre al 2 dicembre, infatti, va in scena al Piermarini Anna A. resa, in musica, della vicenda esistenziale di Anna Achmatova, grande artista e donna del XX secolo. Opera di Silvia Colasanti su libretto dello scrittore e traduttore Paolo Nori, dedicata alla figura della poetessa Anna Achmatova, nata nei pressi di Odessa, in Ucraina, vissuta tra il 1889 e il 1966, protagonista di un’esistenza piuttosto travagliata e considerata tra le voci più alte della lingua russa. Ma sulla cui produzione poetica si è abbattuta, inesorabile, la scure della censura. La direzione è affidata ad Anna Skryleva, la regia a Giulia Giammona, con scene di Lisa Behensky e costumi di Giada Masi.

L’opera, in cui si intrecciano canto e prosa - Elena Ghiaurov interpreta il personaggio di Anna Achmatova come voce recitante - presenta la poetessa negli ultimi giorni della sua vita e sarà eseguita da solisti, Orchestra e Coro dell’Accademia del Teatro alla Scala. Abbiamo incontrato Silvia Colasanti, nel Ridotto dei palchi del Teatro alla Scala “Arturo Toscanini”, in occasione della conferenza stampa di presentazione della sua nuova opera Anna A.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare