In occasione della presentazione del testo “Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico” edito da Libreria Musicale Italiana, tenutasi al Memoriale della Shoah, sotto la Stazione Centrale di Milano, sono intervenuti l’autore, il musicologo francese Jean-Jacques Nattiez e la curatrice dell’edizione italiana Olga Visentini, autrice di saggi critici su autori francesi e tedeschi dal Settecento al Novecento. Il tema trattato è da sempre controverso nella letteratura specialistica: "La grandezza di uno dei più importanti musicisti del mondo occidentale può giustificare le prese di posizione più ignominiose? E soprattutto: può giustificare che le si ignori? La manifestazione di queste prese di posizione disgraziatamente non lascia alcun dubbio: le possiamo leggere sia nel suo scritto L’ebraicità nella musica (1850) che in altri testi raccolti in questo libro in nuove traduzioni, oltre che in un testo inedito per l’Italia. Ma si può affermare che anche i libretti e persino la musica delle opere di Wagner sono antisemiti?". Questi alcuni dei quesiti da cui muove la riflessione. D’altronde "nel testo si osserva che in Wagner non c'è un unico antisemitismo ma ci sono più antisemitismi che coesistono nel suo pensiero e hanno origini differenti", afferma Nattiez. Particolare attenzione rivolge, inoltre, Visentini alla questione dell’interpretazione delle parole, di grande rilievo anche nell’affrontare i due principali scritti antisemiti di Wagner, il pamphlet "Das Judentum in der Musik", L’ebraicità della musica, del 1850, e "Aufklärungen über Das Judentum in der Musik", Supplementi, con il termine che Nattiez adopera nel testo francese, nel senso di Chiarimenti a L’ebraicità della musica, del 1869…
Ascolti:
Dal CD Giuseppe Sinopoli, Mendelssohn Symphonie No. 4 “Italienische”, Brahms Alt-Rhapsodie, Beethoven Violinkonzerte No. 1, Wagner Der fliegende Holländer - Ouvertüre, Deutsche Grammophon.
1) Traccia 7: "Der fliegende Holländer" - Ouvertüre, New York Philharmonic Orchestra, Giuseppe Sinopoli [11’24]
Dal CD box Richard Wagner, "Der Ring des Nibelungen - Das Rheingold, Die Walküre, Siegfried, Götterdämmerung", Chor der Bayerischen Staatsoper, Bayerische Staatsorchester, Wolfgang Sawallisch - EMI Classics
2) Götterdämmerung, CD 4, traccia 11: Trauermarsch [5’34]
Dal CD box: Richard Wagner, "Tristan und Isolde", Rundfunkchor Leipzig, Staatskapelle Dresden, Carlos Kleiber, Deutsche Grammophon.
3) CD 4, traccia 7: “Mild und leise wie er lächelt” [7’23]
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496