direttore d'orchestra
Incontri d’estate

Antonino Fogliani

Incontro con il Direttore musicale del Festival Rossini in Wildbad

  • 01.08.2024
  • 39 min
  • Davide Fersini
  • iStock
Scarica

Direttore ospite principale alla Deutsche Oper am Rhein dal 2017 e Direttore musicale del Festival Rossini in Wildbad dal 2012, Antonino Fogliani è rapidamente emerso come uno dei musicisti più apprezzati della sua generazione a livello internazionale, grazie al suo talento originale ed eclettico. Dopo il debutto al Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2001, dove diresse Il Viaggio a Reims, Fogliani è salito sul podio dei più importanti teatri del mondo e di orchestre prestigiose (Teatro alla Scala, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Grand Théâtre de Genève, Bayerische Staatsoper, Opernhaus Zürich…). Fra le incisioni che lo vedono protagonista sul podio si segnalano Ugo, Conte di Parigi di Donizetti (Dynamic); Il marito disperato di Cimarosa (Bongiovanni); Stabat Mater, Ciro in Babilonia, Mosè in Egitto, Semiramide, Guillaume Tell e Otello di Rossini; La sposa di Messina (Naxos) di Vaccaj; Lucia di Lammermoor (DVD Dynamic) e Maria Stuarda (DVD Arthaus Musik) di Donizetti. Diplomato in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Milano e in pianoforte presso il Conservatorio di Bologna, Fogliani ha conseguito una laurea magistrale in Discipline della musica presso l’Università di Bologna. Si è specializzato presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Franco Donatoni, Ennio Morricone e Gianluigi Gelmetti. Nel 2018, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella gli ha conferito il titolo di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Antonino Fogliani vive a Lugano con la sua famiglia dal 2020.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare