Da domenica 24 settembre a domenica 1° ottobre 2017 alle 20:00
Il 27 settembre 1927 nasceva a Roma Boris Porena, compositore, didatta, saggista, filosofo, epistemologo ed entomologo italo-tedesco. Allievo di Goffredo Petrassi, fra i suoi compagni di studio figurano anche Aldo Clementi, Mauro Bortolotti, Ennio Morricone. Dopo vari riconoscimenti nazionali e internazionali, a partire dal 1968 - come conseguenza del suo percorso intellettuale e del forte impegno sociale - Porena rinuncia per vent’anni all’attività compositiva, si trasferisce a Cantalupo in Sabina, fonda il Centro di Ricerca e Sperimentazione di Musica in Sabina dedicando il resto della sua vita alle attività pedagogico-didattiche.
Per trent’anni è docente al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma dove tiene il Corso Sperimentale di Composizione che contribuisce a creare.
Superata la crisi compositiva, dal 1988 realizza oltre 500 composizioni che comprendono organici di ogni genere: dalla musica cameristica a quella per grande orchestra e per il teatro, cantate, passioni, lieder, sinfonie.
Scrive oltre 40 testi a cavallo fra la filosofia della cultura, la didattica la narrativa, la saggistica e l’analisi musicale, a partire da “Musica/società“ (Einaudi, 1975).
Nel 1999 formula l’Ipotesi Metaculturale, che sembra avere potenzialità sociali deflagranti, definita dallo stesso Porena: «un’ipotesi per la composizione delle diversità, ossia per la sopravvivenza».
In occasione del suo novantesimo compleanno e della pubblicazione della collana delle “Indagini Metaculturali - Pratica e pensiero“, una raccolta di 25 testi selezionati in base alla loro significatività e rappresentatività dalla sua vasta produzione, Boris Porena ha deciso di raccontarsi al microfono di Rete Due.
Oltre a lui in queste due puntate interverranno nell’ordine:
Dario Peluso - compositore, collaboratore del progetto di edizione delle “Indagini Metaculturali“;
Paola Bučan - violoncellista, pittrice e moglie di Porena;
Alberto Pezza - operatore del centro fondato da Porena, e suo ex allievo di pianoforte e composizione
Oliver Wehlmann - Musicista, ex Allievo e collaboratore delle Indagini Metaculturali;
Giorgio De Martino - Musicista e Autore dell’Utopia Possibile;
Patrizia Conti - Docente di Storia della Musica ed Ex Direttrice del Conservatorio di Genova;
Fernando Sanchez Amillategui - Docente universitario, Funzionario della Comunità Europea nonché ideatore e collaboratore del progetto delle Indagini Metaculturali;
Boris Porena: L’utopia Possibile (1./2)
Musicalbox 24.09.2017, 20:00
Contenuto audio
Boris Porena: L’utopia Possibile (2./2)
Musicalbox 01.10.2017, 20:00
Contenuto audio