Nel 2018 il Festival Styriarte di Graz, in collaborazione con Zefiro, ha avviato un progetto di riscoperta della produzione operistica del compositore stiriano Johann Joseph Fux (1660-1741), che fu Kapellmeister alla Corte Imperiale di Vienna per quarant’anni. L’obiettivo è quello di presentare sul palco sei delle sue diciannove opere, una all’anno.
Con cantanti barocchi specializzati guidati da Monica Piccinini e Carlotta Colombo, questa prima de La corona d’Arianna è il secondo capitolo della collezione Arcana di registrazioni effettuate nell’ambito di questo ciclo pluriennale, dopo il successo di Dafne in lauro (A488, 2021 - premiata da Gramophone Editor’s Choice e valutata Eccezionale da Musica).
All’epoca, La corona d’Arianna fu descritta come una “festa teatrale”, e in effetti è pervasa da un’atmosfera festosa. Fu scritta ed eseguita a Vienna nel 1726 come regalo di compleanno dell’imperatore Carlo VI alla moglie Elisabetta Cristina. Il coro, che rappresenta gli invitati a questa grande festa, ha un ruolo predominante.
Questa registrazione è stata realizzata dopo le rappresentazioni sul palcoscenico di Graz del giugno 2022, in cui l’opera è stata interrotta a causa delle esigenze del dopo-Covid. Tuttavia, la musica di Fux scorre gioiosa, con una forte tensione drammatica e una grande varietà di colori.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496