Direttore orchestra
Musicalbox

Sebastiano Rolli...dalle “terre verdiane” al podio

Incontro con il direttore d’orchestra Sebastiano Rolli

  • 06.11.2023
  • 25 min
  • Luisa Sclocchis
  • iStock
Scarica

Sebastiano Rolli, direttore d’orchestra dalla consolidata carriera internazionale, e saggista, dedito in particolare al melodramma italiano e alla produzione verdiana, dalla stagione 2022/23 riveste il ruolo di direttore musicale dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano. Dopo gli studi di musica da camera e composizione, presso i Conservatori di Parma e Milano, si dedica all’approfondimento della Drammaturgia musicale verdiana nei suoi aspetti stilistici riguardanti la prassi esecutiva. Matura verso la musica di Giuseppe Verdi un interesse particolare, non solo a ragione della sua provenienza dalle cosiddette “terre verdiane”. E proprio l’approfondimento del linguaggio del melodramma italiano dell’Ottocento contribuisce ad indurlo ad intraprendere la carriera di direttore d’orchestra. Lo abbiamo incontrato, nelle stanze attigue all’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, prima di un suo concerto alla guida dell’UniMi, per tracciarne un ritratto d’artista…

Ascolti:

1) Dal CD Giuseppe Verdi, Riccardo Muti, Orchestra Filarmonica Della Scala, “Ouvertures & Preludes”, Sony ClassicaL, traccia 3 Nabucco [7’15]
2) Dal CD i “Grandi Interpreti della Musica Classica” - Abbado, Verdi, Cori e musica per balletto, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, Deutsche Grammophon, “Aida”, traccia 10 Ballabile [4’22]
3) Dal CD Giuseppe Verdi, Riccardo Muti, Orchestra Filarmonica Della Scala, “Ouvertures & Preludes”, Sony Classical, traccia 12 Les Vêspres Siciliennes [9’00]

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare