Diciamo subito che siamo orgogliosi di poter contribuire alla scoperta o riscoperta della musica dei Nativi americani, quasi sconosciuta e decisamente snobbata non solo alle nostre latitudini, ma anche negli Stati Uniti. Musica assai distante dalla nostra concezione dell’universo sonoro, quella tradizionale di un popolo che in realtà è la somma di diversi popoli e quindi di diverse culture, ma che ha lasciato e continua a lasciare tracce significative nella musica colta occidentale e pure nella musica extra colta.
Non riusciremo ovviamente ad essere esaustivi in merito, ma ci concentreremo su due aspetti dell’argomento che scorreranno in parallelo attraverso le cinque puntate: da una parte le vicende e la produzione di un movimento artistico che ha segnato la musica americana dagli anni '80 dell’Ottocento agli anni '20 del secolo scorso, quello dei cosiddetti Indianisti, dall’altra i compositori nativi contemporanei, che spesso si sono formati su modelli europei ma che non nascondono per questo le proprie origini, al contrario le valorizzano con modalità diverse e non di rado sorprendenti. Per l’occasione saremo in compagnia di due grandi studiosi e conoscitori della materia:
Dario Müller, pianista e voce nota al nostro pubblico, autore di un prezioso volume sugli Indianisti che da il titolo anche a questo speciale radiofonico: Voci e tamburi lontani (Zecchini, 2007)
Emanuele Arciuli, concertista di fama internazionale e autore di uno studio fondamentale sulla musica americana, Musica per pianoforte negli Stati Uniti (EDT, 2010)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496