Grande e sconosciuta: la musica di Antonio De Civitate

di Giovanni Conti

Uno dei tanti sconosciuti eppure la sua musica rimane come esempio magistrale. Sconosciuto non perché non si sappia chi sia stato, ma perché nonostante la sua grande arte è rimasto adombrato da nomi che, a lui coevi, hanno raggiunti notorietà. Stiamo parlando del compositore italiano Antonio De Civitate (Cividale del Friuli fine sec. XIV-dopo il 1423) del quale possiamo raccogliere notizie grazie al fatto che fu frate domenicano. I documenti del suo Ordine ci dicono che visse a Firenze e che la sua attività di musicista fu fiorente. Tuttavia ci sono rimaste solo 13 composizioni la cui analisi ci rivela che per stile e concezione appartengono all'ultima fase dell'Ars nova italiana e lo rivelano seguace del grande Johannes Ciconia.