La Biblioteca Braille e del libro parlato della Unitas, che vanta 7000 titoli in audio e circa 700 in braille è stata insignita, assieme alle biblioteche di Ginevra, Losanna e Zurigo), dell’importante Premio di mediazione 2021 da parte dell’Ufficio federale della cultura. Con la responsabile Franca Taddei siamo andati a capire cosa viene proposto, ripercorrendo una storia iniziata nel 1946 quando le prime produzioni erano ovviamente su nastro audio. Oggi bastano pochi click per sentire i libri letti, ma anche chi non ha familiarità con le nuove tecnologie trova da Unitas di che soddisfare i suoi desideri di lettura.
Per festeggiare il premio martedì 21 settembre 2021 a Casa Andreina (Via Ricordone 3, Lugano) Unitas organizza uno speciale aperitivo culturale. All’evento parteciperanno anche due scrittrici vincitrici del Premio svizzero di letteratura: Silvia Ricci Lempen e Corinne Desarzens. L’evento verrà moderato da Valentina Grignoli e allietato dall’arpista Kety Fusco.
Entrata libera, iscrizione obbligatoria – posti limitati – entro martedì 21 settembre alle 12.00 a centro.produzione@unitas.ch o allo 091 735 69 04.

Quando a parlare sono i libri
RSI New Articles 20.09.2021, 09:40
Contenuto audio
Nella sua incursione del lunedì Stefano Ferrando ci ha parlato di un tema vastissimo che possiamo racchiudere nella categoria “imbroglioni e sport”. Da chi ha barato per ben 7 Tour de France a chi più banalmente ha provato a nascondersi nella nebbia per arrivare prima di tutti al traguardo senza aver corso…
Imbroglioni e sport
RSI New Articles 20.09.2021, 08:45
Contenuto audio