Lo scopo dell’accordo raggiunto a Ginevra fra Russia e Stati Uniti è la fine dei bombardamenti indiscriminati, da parte delle forze governative siriane e, dall’altra parte, una divisione delle forze ribelli: l’opposizione deve rompere con i jihadisti di Al Nusra, altrimenti non verrà più sostenuta dagli Stati Uniti.
Dal fallimento della tregua di febbraio 2016, non si è più arrivati tanto vicini a una reale via d’uscita dal conflitto, ma lo scetticismo prevale.
Cosa è cambiato, rispetto a febbraio? L’accordo prelude una spartizione della Siria? E a che punto è il conflitto a poche ore dal cessate il fuoco?
Ne discutiamo a modem con Eva Ziedan, Lorenzo Trombetta, Valeria Giannotta e Sergio Romano
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681