iStock-178487234.jpg
Modem

Giornalismo e AI, prove di convivenza

  • Oggi
  • 30 min
  • Istock
Scarica

Gli assistenti di Intelligenza Artificiale come Copilot, Perplexity, Gemini o ChatGPT non sono ancora un modo affidabile per accedere alle notizie e informarsi sui fatti del mondo, ma un numero sempre maggiore di utenti si fida della loro accuratezza. Lo si legge in uno studio realizzato dalla BBC in collaborazione con l’Unione europea di radio-televisione (EBU) secondo il quale oltre un terzo delle risposte fornite dall’IA presenta problemi considerati “significativi”. Quali i rischi? Quali le prospettive, anche dal punto di vista occupazionale per chi lavoro in questo ambito? E quali, più in generale, le conseguenze di questo stato di cose per la tenuta della democrazia?

Ne discutiamo con:

Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma

Francesco Veri, politologo, ricercatore senior presso il Centro per gli studi democratici di Aarau, affiliato all’Università di Zurigo

Domenico Talia, professore di informatica all’Università della Calabria, autore del libro “Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione”

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare