img_1x1-notizie_in_lingua_facile.jpg
ACCESSIBILITÀ

Notizie in lingua facile

4 luglio 2025

  • 04.07.2025
  • 3 min
Scarica

Svizzera

La disoccupazione in Svizzera è abbastanza stabile

Nel mese di giugno la disoccupazione in Svizzera è rimasta stabile.

La Segreteria di Stato dell’economia ha detto che il tasso è fisso al 2,7 per cento.

Alla fine del mese di giugno le persone iscritte agli uffici regionali di collocamento sono circa 1’000 in meno rispetto al mese di maggio.

Però rispetto al mese di giugno del 2024, le persone iscritte agli uffici regionali di collocamento sono 22mila in più. Quindi in un anno la disoccupazione è aumentata di oltre 21 per cento.

Gli uffici di collocamento aiutano le persone a cercare lavoro.

Nel Canton Ticino il tasso di disoccupazione è cambiato pochissimo, sempre attorno al 2,4 per cento.

Nel Canton Grigioni il tasso di disoccupazione è stabile all’ 1,1 per cento.

Nei Cantoni Ginevra, Neuchâtel, Vaud, Basilea Città il tasso di disoccupazione è più alto che negli altri cantoni: supera il 4 per cento.

Ticino e Grigioni Italiano

Una persona è stata trovata senza vita a Bellinzona

Ieri pomeriggio è stata trovata una persona morta, in una casa di Vicolo al Sasso, vicino al Castelgrande di Bellinzona.

La Polizia cantonale ticinese sta cercando di capire chi è questa persona e cosa è successo.

Ticino e Grigioni Italiano

Il Canton Ticino è preoccupato per la chiusura di FFS Cargo

Ieri Christian Vitta e Claudio Zali hanno incontrato i responsabili delle Ferrovie federali svizzere.

Christian Vitta è il capo del Dipartimento Finanze e Economia del Canton Ticino.

Claudio Zali è il capo del Dipartimento del Territorio del Canton Ticino.

Nell’incontro si è parlato del futuro delle FFS Cargo in Ticino.

Le sedi di Cadenazzo e Lugano chiudono; quindi c’è preoccupazione per 40 posti di lavoro e anche per l’aumento del traffico di camion sulle strade.

Estero

La Russia attacca in modo violento l’Ucraina

La Russia ha attaccato duramente l’Ucraina questa notte, con 539 droni e 11 missili.

È l’attacco più potente dall’inizio della guerra, nel mese di febbraio del 2022.

Ieri il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha telefonato al presidente della Russia Vladimir Putin.

Donald Trump ha detto di essere deluso perché sta provando a convincere la Russia di fermare gli attacchi, senza risultati.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Iscriviti al canale WhatsApp

Ricevi le notizie in lingua facile giorno per giorno

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare