Immagine1.jpg
Voci del Grigioni italiano

Freellion, un miliardo di persone da liberare

Il sogno di Daniele Rinaldi di cambiare il mondo, una bicicletta alla volta

  • 10.10.2025
  • 21 min
Scarica

Tra le montagne della Valtellina, a Tirano, c’è un giovane artigiano che sogna di cambiare il mondo, una bicicletta alla volta. Si chiama Daniele Rinaldi, ha 34 anni, e dal suo piccolo laboratorio costruisce biciclette e mezzi di mobilità in stampa 3D, con un’idea semplice ma rivoluzionaria: permettere a chiunque, ovunque, di produrre ciò che serve per muoversi liberamente.

Per lui la tecnologia non è fine a sé stessa, ma uno strumento per democratizzare la libertà di movimento, rendendola accessibile a tutti — anche a chi ha difficoltà motorie o vive in luoghi lontani. Il suo progetto si chiama Freellion, unione di “freedom” e “billion”: un miliardo di persone da liberare.

Un movimento aperto, inclusivo, che guarda al futuro della mobilità sostenibile e condivisa: bici e carrozzine stampate in 3D, materiali biodegradabili, telai in bambù, ma anche collaborazione con scuole, esploratori, comunità e maker di ogni parte del mondo. Rinaldi non cerca finanziatori, ma persone che vogliano mettersi al servizio degli altri e condividere questa visione.

Un sogno grande, che parte da un piccolo garage e si diffonde come un’onda: quella della mobilità libera e solidale.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare