1X1 Casa Svizzera
Casa Svizzera

Dalle voci alle forme: la Svizzera che canta e che stagiona

  • 11.11.2025
  • 38 min
  • Alice Pedrazzini e Fabrizio Casati
Scarica

Oggi ci svegliamo in Appenzello, dove l’aria del mattino profuma di latte e risuona di jodel.
La Svizzera ha infatti candidato ufficialmente il suo canto più iconico, lo Jodel, a entrare nel Patrimonio mondiale immateriale dell’UNESCO.
Un’antica arte vocale nata tra le montagne, usata un tempo per comunicare da valle a valle, oggi simbolo sonoro del Paese e forma d’espressione viva e moderna.
Con la nostra antenna Aline Holderegger abbiamo scoperto che non esiste “uno” jodel solo: ad Appenzello interno si chiama Rugguseli, più lento e malinconico; in quello esterno è lo Zäuerli, più libero e sospeso; mentre nella Svizzera centrale domina lo Jutzen, intenso e ritmico.

E mentre il canto mira e entrare nell’UNESCO, c’è chi lo porta… in autopostale!
Si chiama Sämi Zumbrunn, lo “chauffeur-yodleur” dell’Oberland bernese: guida tra Brienz e il Brünig cantando, e ogni corsa diventa un piccolo concerto tra le montagne.

Poi siamo andati a Berna, dove cresce l’attesa per un altro grande evento: i World Cheese Awards 2025, in programma dal 13 al 15 novembre.
Per la prima volta la capitale federale ospiterà il più importante concorso mondiale dedicato al formaggio: oltre 5.000 formaggi da 45 Paesi, 260 giurati, degustazioni, mercati e incontri con i migliori casari del mondo.

Un appuntamento che celebra la Svizzera come vera capitale mondiale del formaggio.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare