Oggi ci svegliamo dentro al Vortex, il gigantesco anello di cemento e vetro del campus dell’Università di Losanna. Un edificio futuristico nato per i Giochi Olimpici Giovanili del 2020 e diventato poi casa per mille studenti.
Sessanta metri d’altezza, una rampa lunga quasi due chilometri che sale in tondo senza mai interrompersi ed è proprio lì che oggi si corre la Vortex Race, la gara più particolare della Svizzera.
Con noi Noemi Iten, 25 anni, di Tesserete, studentessa di scienze dello sport, che ci racconta cosa si prova a correre in tondo tra cielo e cemento.
E poi, un salto in un altro mondo: quello notturno dei pipistrelli. Abbiamo incontrato Marzia Mattei, responsabile del Centro protezione chirotteri Ticino, e Marina, volontaria che vive a Olivone e tra i tanti compiti, accudisce anche i piccoli orfani. Tra soffitti di chiese, rifugi nascosti e latte dato a mano, ci raccontano la vita di questi animali tanto misteriosi quanto utili, grandi alleati dell’agricoltura e guardiani silenziosi delle nostre notti.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/3107693