Elon Musk è forse il personaggio mondiale del momento, una mina vagante nella scacchiera geopolitica, economica e tecnologica internazionale: il multimiliardario di origine sudafricana che ha sostenuto attivamente Trump in campagna elettorale avrà un ruolo di primo piano nell’ambito della nuova amministrazione. Qual è la vostra idea sull’uomo più ricco del mondo definito da molti visionario e geniale? Chi comanderà davvero negli USA? Musk tenterà di fare il presidente americano attraverso Donald Trump che sembra lasciarsi condizionare dalle iniziative del neo segretario per l’efficienza governativa? Questi grandi e facoltosi manager -che scendono nell’arena politica come inscalfibili e talvolta spregiudicati uomini di potere con alle spalle risultati e successi imprenditoriali- si rivelano poi in pratica dei governanti validi e capaci di gestire la “cosa pubblica”? Perché suscitano così tanta ammirazione in molte persone? Non è chiaro cosa comporterà esattamente il ruolo di Musk ma di certo la sua nomina rivela un conflitto di interessi, poiché le aziende di Musk hanno in essere numerosi contratti con il Pentagono e altre agenzie governative mentre le sue altre attività imprenditoriali, dall’intelligenza artificiale alle auto senza pilota, sono soggette a leggi e regolamenti e al controllo di enti federali. Non è un caso che nel presentare la nomina, Trump abbia parlato di “consigli dal di fuori del Governo”. Gli esperti dicono che l’influenza di Musk derivi proprio dal ruolo di SpaceX: la società è stata definita un “monopolio di fatto” a causa della sua quota di mercato dominante nell’invio di satelliti commerciali e governativi nello spazio. Il discorso è simile per Starlink, la rete che attualmente ha nell’atmosfera più di sei mila satelliti per la connessione Internet, i cui interlocutori principali sono centinaia di governi e aziende statali in tutto il mondo. Secondo Nbc News, Musk “potrebbe essere il principale vincitore del secondo mandato di Trump alla Casa Banca” grazie al quale “potrebbe espandere gli affari delle sue aziende e prendere di mira i suoi rivali nel settore aerospaziale, come Boeing”. Dite la vostra oggi, telefonandoci allo 0848 03 08 08 o scrivendoci via WhatsApp allo 076 321 11 13.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909