Doggy bag, avanzi ristorante
Controcorrente

Qualora vi capitasse di avanzare del cibo e/o del vino al ristorante, chiedereste, senza nessun imbarazzo, di portarli a casa?

Di Antonio Bolzani

  • 30.01.2024
  • 42 min
Scarica

Qualora vi capitasse di avanzare del cibo e/o del vino al ristorante, chiedereste di portarli a casa? Se non lo fate, il motivo è l’imbarazzo o semplicemente perché non ci pensate? Secondo voi i ristoratori sono sensibili a promuovere questa possibilità? Di come contrastare lo spreco alimentare, di vaschette o contenitori per avanzi (dovrebbero renderle obbligatorie in Svizzera?) e di abitudini al ristorante parliamo oggi a Controcorrente sulla scia della proposta di legge lanciata qualche settimana fa dal parlamentare italiano Giandiego Gatta che vuole rendere obbligatoria in Italia la pratica di portare a casa ciò che non è stato consumato al ristorante. Anche in alcuni Stati d’Europa è ormai una consuetudine affermata. In Francia, ad esempio, fin dal 2016 è obbligatoria nei ristoranti di alto livello che sono tenuti a fornire ai clienti un’apposita scatola di cartone per portare a casa gli avanzi di cibo. La stessa cosa accade in Spagna dal 2022. La pratica della doggy bag -che letteralmente significa «borsa per il cane» e prende il nome dalla pratica di portare a casa gli avanzi per il proprio animale domestico- è in uso da tempo negli Stati Uniti. Introdurla anche in Italia, secondo il deputato, sarebbe non solo un atto di buon senso che aiuterebbe a contrastare lo spreco alimentare, ma avrebbe anche una finalità sociale e solidale. A proposito di spreco alimentare ogni anno in Svizzera finiscono nella spazzatura 2,8 milioni di tonnellate di cibo commestibile. Lo spreco alimentare avviene in diversi ambiti, molto nelle economie domestiche, ma anche nel settore della trasformazione alimentare e della ristorazione. Fra le tante azioni che si possono attuare per combattere lo spreco, c’è quella di chiedere al ristorante la doggy bag, ovvero il contenitore per portare a casa il cibo che è avanzato. Raccontateci le vostre esperienze, in diretta telefonica, allo 0848 03 08 08; oppure scriveteci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare