Fortezza a Bellinzona
Controcorrente

Quella discussa “Fortezza Bellinzona”: vi piace la nuova denominazione dei tre castelli della Capitale?

Di Antonio Bolzani

  • 27.03.2023
  • 41 min
  • RSI
Scarica

Bellinzona e la sua discussa Fortezza..: vi piace la nuova denominazione dei tre castelli della Capitale? Voi come li chiamate? Ancora i castelli -Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro- oppure “Fortezza Bellinzona”? Perché cambiare il nome? L’argomento odierno ritorna sulla nuova definizione e sulla nuova immagine che da due anni hanno trasformato i classici e conosciutissimi castelli della Capitale del Ticino in “Fortezza Bellinzona” rappresentata -in modo non classico- con una veste grafica, un logo e con un disegno in rosso e in nero, con i quali molti bellinzonesi fanno però fatica a riconoscersi, dai tre merli che richiamano gli altrettanti manieri (Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro) e da una porzione delle mura. Il patrimonio storico di Bellinzona, famoso e riconosciuto sul piano internazionale, è rappresentato dall’insieme di fortificazioni che è composto dai tre castelli iscritti al patrimonio materiale dell’Unesco dal 2000, da una murata -fra Montebello e Castel Grande e il fiume- che sbarrava l’intera valle del Ticino, e dalle mura di cinta che difendevano il borgo. Sono quindi cinque elementi: i tre castelli, la murata e il muro di cinta. L’unicità di Bellinzona è data dal fatto che rappresenta il solo esempio ancora visibile in tutto l’arco alpino di architettura militare composta da più elementi. Secondo Denise Tonella, attuale direttrice del Museo Nazionale Svizzero, il termine “castelli” «considera solo uno degli elementi dichiarati patrimonio mondiale. Mancano, infatti, la murata e la cinta muraria. Nel caso di Bellinzona si tratta però di un complesso fortificato e non di semplici castelli. È stato quindi necessario rivalutare la denominazione da dare al complesso fortificato di Bellinzona». Grazie ad un investimento complessivo di 14 milioni di franchi pensato nell’arco di alcuni anni per la valorizzazione, il rilancio e la promozione dell’intera “Fortezza”, l’idea è quella di avere il Castelgrande che farà rivivere la storia, il Sasso Corbaro che punterà sul territorio ed il Montebello che sarà invece destinato alle famiglie. Dalla definizione dell’Unesco alle vostre opinioni su questo cambiamento di denominazione: vi convince? Vi piace di più il nome vecchio o quella nuovo? Dal punto di vista turistico e di marketing, questa unicità è un valore aggiunto? Parlare di “Fortezza” permette davvero a Bellinzona di differenziarsi dagli altri tantissimi castelli presenti in tutta Europa? Dite la vostra a Controcorrente, telefonandoci, dopo le 12.00, allo 0848 03 08 08, o scrivendoci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Ne parliamo con:
Juri Clericetti
, direttore generale dell'Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino
Davide Caccia, direttore del Settore finanze e promozione economica della Città di Bellinzona

Fortezza a Bellinzona

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare