Ricchi e Poveri in un'apparizione alla RSI nel 1976
Facciamo una band?

Ricchi e Poveri

  • 21.10.2025
  • 6 min
  • Daniele Oldani
  • Archivi RSI
Scarica

Signore e signori: Ricchi e Poveri
Fondato a Genova nel 1967, questo gruppo, inizialmente un quartetto polifonico, è rapidamente diventato un fenomeno, attraversando i decenni con successi intramontabili. Le loro armonie vocali distintive e le loro melodie coinvolgenti hanno saputo toccare un pubblico vasto e fedele, rendendoli uno dei gruppi italiani più celebri al mondo.

All’origine, il gruppo era composto da Franco Gatti, Angela Brambati, Angelo Sotgiu e Marina Occhiena. Scoperti da Fabrizio De André e Franco Califano, hanno adottato il nome “Ricchi e Poveri”, simboleggiando la loro ricchezza spirituale e la loro umiltà. La loro carriera prende una svolta decisiva con la prima partecipazione al Festival di Sanremo nel 1970, dove interpretano “La prima cosa bella”. L’anno successivo, “Che sarà” li proietta sulla scena internazionale, segnando l’inizio di una serie ininterrotta di successi. È così che, fin dagli anni ‘70, si affermano come figure imprescindibili della musica italiana.

L’anno 1981 segna una svolta con l’abbandono di Marina Occhiena, trasformando il gruppo in trio. È paradossalmente in questo momento che i Ricchi e Poveri ottengono il loro più grande successo planetario. La loro partecipazione al Festival di Sanremo con “Sarà perché ti amo” diventa un fenomeno mondiale. Il brano si classifica in cima alle classifiche in numerosi paesi d’Europa, dell’America Latina e anche oltre, vendendo milioni di copie. Questo successo è seguito da altri grandi hit come “Mamma Maria” (1982) e “Voulez-vous danser” (1983), consolidando il loro status di icone pop internazionali. Il gruppo moltiplica allora le tournée e le apparizioni televisive, diventando ambasciatori della musica italiana.

Nel corso dei decenni, i Ricchi e Poveri hanno continuato a registrare album e a esibirsi sul palco, mantenendo una popolarità costante, in particolare nei paesi dell’Est. Nel 2016, Franco Gatti decide di ritirarsi per ragioni personali, lasciando Angela Brambati e Angelo Sotgiu a proseguire l’avventura in duo. Continuano a esibirsi e a partecipare a eventi televisivi, dimostrando che la loro musica intramontabile risuona ancora presso diverse generazioni. Il loro ritorno come quartetto effimero a Sanremo nel 2020 è stato un momento di intensa emozione, celebrando la loro eredità. Oggi, Angela e Angelo perpetuano la leggenda, incantando i loro fan con i loro classici e la loro energia scenica.

22 milioni di dischi venduti in carriera, 20 album in studio.
Canzone simbolo: Sarà perché ti amo
Anno d’oro: 1981

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare