Prima o poi capita a tutti/e di andare dal dentista: come vi sentite? Lo temete oppure sopportate bene le cure e gli interventi di cui necessitate? Nella Consulenza odierna ci soffermiamo sui dentisti e sui problemi ai denti, dando soprattutto spazio alle malattie della bocca più ricorrenti e frequenti (carie e gengive); alla profilassi e alla prevenzione; e al costo dei trattamenti (quali a nostro carico, quali quelli coperti eventualmente dalle casse malati e quali dalle assicurazioni private?). Il presidente della Società Ticinese dei Medici Dentisti (SSO-Ticino) è a vostra completa disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e a tutti i vostri dubbi: le sue risposte ci aiutano a comprendere i criteri, i doveri e le regole dell’ ambito medico-dentistico.
Fra gli obiettivi della stessa SSO-Ticino, c’è quello di promuovere e sostenere la profilassi delle malattie della bocca: cosa significa in concreto? Quali sono le linee-guida e quanto la tecnologia e i progressi della scienza hanno facilitato i trattamenti? Quali sono i problemi e le patologie più frequenti che si riscontrano nella cura della bocca? Cosa è cambiato nel corso degli anni: c’è maggiore o minore attenzione allo stato di salute della propria bocca? Quanto contano gli aspetti puramente estetici, come avere un bel sorriso smagliante? Cosa fare dopo l’estrazione di un dente? La diagnosi e la cura della parodontite: cosa si deve sapere? Quanto e come sono cambiati i pazienti oggi? Sono più esigenti e preparati e quindi bisogna essere ancor più trasparenti nei consigli e nella comunicazione? Profilassi, prevenzione e igiene: cosa è importante fare per mantenere una bocca sana a tutte le età? A proposito di igiene, quante volte bisognerebbe andare, in un anno, dall’igienista? I dentisti, i costi e le fatture: i pazienti vengono informati, preventivamente, sulle spese della cura e del trattamento? È obbligatorio inviare un preventivo dei lavori al paziente oppure è soltanto una raccomandazione o un suggerimento? I dentisti e il tariffario: quali spazi di manovra ha il dentista per fissare il prezzo del suo lavoro? Il secondo o il terzo parere, in caso di un lavoro importante, è utile? Il tariffario prevede un tetto minimo e un tetto massimo? C’è libertà di fatturare quello che si vuole? La concorrenza fra dentisti è positiva e stimolante? Sono troppi i dentisti attivi in Ticino? In caso di contestazione della fattura del dentista, cosa si può fare e come si deve agire? In caso di interventi non soddisfacenti o mal riusciti, il paziente può rivolgersi alla Commissione Arbitrale che valuta gli onorari e le prestazioni del medico dentista, quando le possibilità di conciliazione diretta fra paziente e dentista sono esaurite: ma qual è la procedura e quali sono i costi? Esiste un’autorità di controllo per i dentisti? Cure dentarie e casse malati: cosa coprono? Vi sono poi le assicurazioni private che, a dipendenza dei singoli contratti, coprono diverse spese: quali ad esempio? I bambini dovrebbero essere assicurati con le complementari, soprattutto pensando a futuri trattamenti per l’apparecchio? La scelta del dentista: come posso informarmi sulla sua reputazione, sulla formazione che ha seguito e sulle sue capacità? Alcuni consumatori-pazienti intraprendono poi dei viaggi all’estero per degli importanti trattamenti ai denti: i dentisti costano meno, sono generalmente più a buon mercato, ma chi garantisce sulla loro qualità e competenze? E in caso di problemi cosa si può fare? I dentisti stranieri che aprono uno studio in Svizzera sono tenuti a iscriversi alla SSO-Ticino? La pubblicità degli studi dentistici è permessa? C’è ancora il dentista scolastico nelle scuole dell’obbligo?
È ospite il Dott. Plinio Rondi, presidente della Società Ticinese dei Medici Dentisti (SSO-Ticino)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646