Quale è il profilo linguistico delle persone che vivono in Svizzera? Quali le loro conoscenze delle cosiddette lingue secondarie, quelle che si conoscono almeno un po’? Ce lo dice la nuova I pubblicazione dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) intitolata “Le lingue in Svizzera. Addendum. Analisi dei dati dell’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014”.
Gli autori del volume hanno analizzato i dati statistici ricavati dall’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC), un’inchiesta su base campionaria che l’Ufficio federale di statistica (UST) ha condotto per la prima volta nel 2014.
Ma quanto ci dicono i numeri sulle conoscenze linguistiche della popolazione svizzera? Che indicazioni ci danno i dati statistici sullo stato del plurilinguismo?
Plurilinguismo che passa anche dall’insegnamento: al Gymnase de La Cité a Losanna, liceo particolarmente attivo nella promozione dell’italiano, venerdì 6 dicembre si terrà la seconda Giornata della lingua italiana.
Con:
Matteo Casoni, ricercatore dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI)
Toni Cetta, docente di italiano e organizzatore della “Giornata della lingua italiana” al Gymnase de La Cité a Losanna
Gerry Mottis, docente e scrittore
Giuseppe Patota, professore ordinario di storia della lingua italiana all’Università degli studi di Siena-Arezzo e accademico della Crusca
Visita l'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
Leggi il PDF "Competenze linguistiche della popolazione in svizzera"