JFK
Millevoci

22 novembre 1963: sessant’anni dall’assassinio di John Kennedy a Dallas

  • 22.11.2023
  • 1 h e 31 min
  • Isabella Visetti e Nicola Colotti
  • Imago Images
Scarica

Una data e un luogo che rimangono scolpiti nella memoria di chi visse quel giorno. Tutti ricorderanno dove si trovavano e cosa facessero nel momento in cui appresero della morte del presidente Kennedy, così disse all’epoca un giornalista americano con una frase diventata storica. Sono passati 60 anni da quella tarda mattina di sole in Texas e i colpi di fucile sparati da Lee Harvey Oswald contro la limousine presidenziale alla Dealey Plaza riecheggiano ancora oggi nell’immaginario collettivo, trasformando il dramma di Dallas in un incubo. L’assassinio del presidente americano John F. Kennedy il 22 novembre 1963 è paragonabile per impatto emotivo agli attentati dell’11 settembre 2001: un momento in cui l’America e il mondo rimangono attoniti e sotto shock (Chi è stato? Perché? Cosa accadrà ora? Domande che tutti si sono fatti). Rete Uno rievoca con una mattinata speciale di Millevoci e Millestorie (e a seguire Controcorrente), l’attentato di Dallas e la figura del Presidente Kennedy che, a sessant’anni di distanza, rimane un’icona generazionale. C’è chi si interroga ancora sull’assassinio tra dubbi, teorie della cospirazione di ogni sorta e analisi di fatti verificati con minuziose ricostruzioni. Nel giorno del sessantesimo anniversario ne parliamo con alcuni interlocutori che guardano al mito kennediano da prospettive diverse. Non soltanto per rievocare il dramma di Dallas, ma anche per capire come quell’attentato (a cui altri ne seguirono negli anni Sessanta del ventesimo secolo americano) cambiò per sempre l’immagine della politica e della comunicazione, di cui John Kennedy (con la moglie Jacqueline) fu certamente un innovatore. 

Ne parliamo con i seguenti ospiti: Livia Ajala, studentessa universitaria; Gabriele Balbi, docente universitario; Furio Colombo, giornalista, ex politico e docente universitario; Pietro Martinelli, ex politico; Claudia Sargenti, appassionata collezionista; Diego Verdegiglio, scrittore, regista, esperto caso Kennedy; Enzo Verrengia, scrittore esperto letteratura complottista; Andrea Vosti, corrispondente RSI da Washington.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare