Tags: lezione, patriottismo, Millevoci, 2013B, obbligarietà , inno nazionale, Quando bionda aurora, Canton Ticino
L'inno nazionale svizzero entra nelle classi e nei programmi delle scuole elementari e medie del Canton Ticino: lo ha deciso il Parlamento lunedì scorso e quindi nelle ore di educazione musicale si insegnerà obbligatoriamente il " Quando bionda aurora", in quanto -secondo la maggioranza del Gran Consiglio ticinese- il salmo rappresenta un importante segno di coesione e di attaccamento alla nazione e deve perciò diventare una forma di educazione alla cittadinanza e di attaccamento ai valori fondanti del Paese. Per i contrari, invece, il patriottismo non lo si può imporre e imparare a scuola e l'amore per la propria nazione è un sentimento che deve crescere in ognuno di noi senza forzature e senza essere imposto dall'alto e dunque è meglio lasciare libertà e autonomia agli insegnanti se scegliere di proporlo o meno alle loro classi. Sì o no all'obbligatorietà dell'inno nazionale svizzero nelle scuole elementari e medie ticinesi? Quali i vantaggi e quali, invece, gli svantaggi? L'integrazione, la conoscenza della nostra identità e l'amore per la patria passano anche attraverso l'apprendimento del salmo svizzero?
Ospiti: Carlo Piccardi, musicologo e critico musicale, e i granconsiglieri ticinesi Carlo Lepori e Marco Chiesa.
Gallery image
Gallery Audio
Contenuto audio
Inno DDR
Millevoci 09.05.2013, 04:00
Salmo svizzero
Millevoci 09.05.2013, 04:00
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647