L’inserimento delle pari opportunità nella Costituzione federale risale al 1981 con l’articolo 8: “Uomo e donna hanno uguali diritti. La legge ne assicura l’uguaglianza, di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l’istruzione e il lavoro. Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore” .
Dagli inizi degli anni ottanta si sono fatti molti passi verso la parità dei sessi, come l’adesione della Svizzera alla Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna.
Ma secondo molti, nonostante i miglioramenti, la parità reale in Svizzera è lungi dall’essere raggiunta.
Ne parliamo volentieri con Marilena Fontaine che dallo scorso mese di giugno ha passato il testimone di Delegata delle pari opportunità del Canton Ticino, a Rachele Santoro.
L’edizione anticipa anche la giornata mondiale del 25 novembre contro la violenza sulle donne, con un reportage di Roberta Rinaldi, giornalista RSI.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647